Digitale terrestre su Raspberry con LibreELEC-Kodi

Si ricorda, ad ogni lettore, che scaricare e/o visionare da internet contenuti protetti da diritto d'autore è illegale.
Non è intenzione del sottoscritto, così come della guida, incentivare la pirateria, pertanto, non mi assumo nessuna responsabilità per un uso illegale scaturito dalle informazioni descritte nella presente.
Digitale terrestre su Raspberry! Oggi ho deciso di spiegare come si possa utilizzare un piccolo Raspberry come sistema multimediale avanzato, pertanto, dopo Netflix e Amazon Prime Video, vediamo come avere anche il digitale terrestre su Raspberry.
Nota: La guida è stata aggiornata.
Installazione LibreELEC
Per prima cosa dobbiamo creare un Raspberry che abbia un multimedia center installato e funzionante. Per questo, come sempre, scelgo LibreELEC.
- Scarichiamo LibreELEC USB-SD Creator

Qualora il download automatico non funzionasse, sarà sufficiente scaricare l'immagine di LibreELEC per Raspberry
Selezionarla, come riportato nell'immagine seguente e cliccare su Scrivi

Appena terminato, dovrete solo inserire la microSD nel Raspberry e accenderlo. Dopo pochi istanti (io calcolo sempre un paio di minuti), avrete LibreELEC avviato.
Configurazione LibreELEC/Kodi
Procediamo con la configurazione di LibreELEC/Kodi, che sarà velocissima
Impostiamo la lingua


Assegniamo un hostname al nostro Raspberry con LibreELEC (io ho scelto LibreELEX per semplicità)

Et voilà, terminato!
Aggiunta repository
Per proseguire e rendere tutto funzionante, dobbiamo ora procedere all'aggiunta della repository per i download necessari...
Clicchiamo l'icona a forma di ingranaggio in alto

Clicchiamo File manager

Selezioniamo Add source


In questa schermata che ci si presenta (immagine qui sopra), dobbiamo selezionare e cliccare

Inseriamo l'URL seguente e diamo OK
https://worldlivetv.github.io/repo/

Sotto, dove c'è scritto Enter a name for this media source (ci sarà scritto REPO), potete inserire ciò che preferite, io ho inserito LiveTV. Diamo OK


Torniamo al meno precedente e selezioniamo Add-ons

Selezioniamo Install from zip file

Comparirà un "alert", al quale diciamo semplicemente Yes

Selezioniamo il nome della repository che abbiamo assegnato prima, quindi, nel mio caso, LiveTV

Selezioniamo repository.wltv-1.0.0.zip

E attendiamo che venga abilitata la repository

Non usciamo da questo menu
Installazione repository WorldLiveTV
Selezioniamo Install from repository

Selezioniamo WorldLiveTV Addon Repository

Selezioniamo Video add-ons

Selezioniamo World Live TV Helper

Selezioniamo Install

Qualora si presentasse un errore del tipo "the dependency on script.module.requests version 0.0.0 could not be satisfied", potete risolvere come segue[1]
Tornate al menu principale di Kodi/LibreELEC, ⇨ cliccate sull'icona a forma di ingranaggio
⇨ Selezionate Add-ons
⇨ Install from repository
⇨ Kodi Add-on repository
⇨ Program add-ons
⇨ installate InputStream Helper↩︎
Attendiamo l'avvenuta installazione e il messaggio di successo

Selezione lista digitale terrestre
Torniamo al menu principale e selezioniamo, a sinistra, la voce Add-ons

Selezioniamo WLTV helper (che si trova a destra) e scegliamo Select List

Selezioniamo Yes, nella finestra che compare e attendiamo l'installazione di un add-on aggiuntivo

Ora selezioniamo la lista fta

Torniamo al menu principale e selezioniamo, nel menu di sinistra, la voce TV. Attendiamo un minuto che vengano caricati i canali e i loro loghi...

Ora godiamoci il digitale terrestre direttamente sul nostro Raspberry!
Commenti