Introduzione
Ah, il Galaxy S23 Ultra, il telefono che tutti stavano aspettando.
Samsung, stavolta, si è superata, creando qualcosa di veramente unico e speciale.
Ma basta chiacchiere, esaminiamo più da vicino questo gioiellino tecnologico, nel quale Samsung ha infilato più tecnologia di quanto sarcasmo io riesca a mettere in un articolo.
Il design del Galaxy S23 Ultra
Materiali e fattura
Chi vuole semplici plastica e metallo quando si può avere una fusione extraterrestre di alluminio e vetro "Corning Glass Gorilla Victus 2"? Il Galaxy S23 Ultra si vanta di una costruzione robusta che urla "Sono elegante, ma posso anche sopravvivere a una caduta dal tavolo!".
Personalmente lo apprezzo da morire in colorazione verde, è veramente splendido. Peccato che, quando mi sono deciso ad acquistarlo, fosse esaurito praticamente ovunque e ho dovuto ripiegare sul nero, che, però, fa sempre la propria figura.

Caratteristiche del display
Ah, il display! Un Dynamic AMOLED 6,8 pollici, con risoluzione 1440 x 3080 pixel, che fa sembrare la realtà un po'... noiosa.
Colori vividi, refresh rate di 120Hz, questo schermo è come guardare la Mona Lisa mentre fa un balletto (mamma mia, che scena raccapricciante!).
Performance del “Galaxy S23 Ultra”

Chipset e capacità di elaborazione
Con un processore immaginario al silicone alimentato da pura magia, ossia, finalmente, uno Snapdragon, lo Snapdragon Gen 2, il Galaxy S23 Ultra sfreccia come un'auto super sportiva lanciata in autostrada. Con un chipset all'avanguardia, a sostituire i processori Exynos, le prestazioni sono eccezionali e i consumi energetici contenuti.
RAM e opzioni di archiviazione
12 GB di RAM consentono ogni elaborazione, ogni operazione senza alcun impuntamento. E con opzioni di archiviazione fino a 1 TB (la mia versione è da 512GB), puoi memorizzare più foto e video di quanti tu ne posso ricordare. Davvero.
La fotocamera del “Galaxy S23 Ultra”
Caratteristiche della fotocamera
E qui arriviamo alla cosa più sbalorditiva del Galaxy S23 Ultra, ossia il reparto fotocamere. La camera principale è una grandangolare da 200mp, F/1.7, 24mm (eq), con stabilizzatore ottico che scatta foto veramente nitide e perfette. I 200mp sono, forse, solo una mossa di marketing, ma i risultati che restituiscono sono impeccabili. Normalmente, senza modificare impostazioni, le foto sono scattate a 12mp, ma con una rapidissima modifica, si possono impostare a 50mp o 200mp. La camera ultra-grandangolare è una 12 MP, F/2.2, 13mm (eq) da 120°. Perfetta per catturare scene ampie e ottima sotto una luce diffusa. La terza fotocamera è un teleobiettivo da 10 MP, F/2.4, 70mm (eq) con stabilizzatore ottico e garantisce uno zoom 3x. L'ultima, ma non per importanza, è un teleobiettivo periscopico sempre da 10 MP, F/4.9, 230mm (eq) che garantisce uno sbalorditivo zoom 10x.

Personalmente avrei preferito fotocamere meno spinte (200mp n.d.r), ma tutte uguali, ad esempio 4 camere da 50mp?!
Qualità delle immagini e dei video
Le immagini sono nitide, i colori sono fedeli e le foto possono veramente essere utilizzate come poster, una volta stampate. I video sono ottimi, incredibilmente migliori rispetto alle generazioni precedenti; finalmente possono competere con iPhone (cosa che, fino ad ora, non era riuscita a nessuno). I 4K a 30fps sono la scelta migliore e quella che vi regalerà maggiori soddisfazioni.
Fotocamera frontale e selfie
Personalmente non utilizzo quasi mai la fotocamera frontale, se non per qualche videochiamata sporadica. Restituisce scatti buoni, ma - onestamente - alcuni competitor fanno molto meglio.
La batteria del “Galaxy S23 Ultra”
Durata della batteria
Ho sempre utilizzato iPhone e ho sempre amato le sue ottimizzazioni, proprio perché anche nelle versioni NON Max mi portavano quasi sempre a sera, mentre - spesso - molti Android mi lasciavano a piedi. Beh, in questo caso, altro passo da gigante: il Galaxy S23 Ultra mi porta a sera tranquillamente, quasi sempre con un 30/35% di carica residua. Merito anche, sicuramente, del favoloso Snapdragon Gen 2.
Capacità di ricarica veloce e wireless
La ricarica, a differenza di altri produttori che spingono molto, è "solo" fino a 45W, quindi non velocissima, ma una ventina di minuti di ricarica vi garantiranno quasi il 50% di batteria in più. Buone le impostazioni aggiuntive, sotto questo aspetto, rese disponibili da Samsung, come il blocco della ricarica oltre l'85% (ossia, il telefono ricaricherà fino a 85% per poi disattivare la ricarica). Mi sarei aspettato un qualcosa in più, como la possibilità di impostare la ricarca (ad es.: fissare un limite a 70% o 90%) oppure la disattivazione in un momento preimpostato (banalmente l'aggiunta di una disattivazione della porta di ricarica dopo X minuti). Non manca, come sempre la ricarica wireless, anche inversa.
Il sistema operativo e l'interfaccia utente del Galaxy S23 Ultra
Android e OneUI
Android è chiaramente in versione 13 e sarà aggiornabile, senza problemi, alla 14. La OneUI, in versione 5, ha fatto passi da gigante rispetto al passato e funziona egregiamente, anche se, personalmente, preferisco altre interfacce meno personalizzate (es.: Motorola e Asus). Tuttavia, non ci si può lamentare, tutto scorre fluido e senza inceppamenti di sorta.
Funzionalità aggiuntive
Gestures di Android 13, modalità DeX (collegate il Galaxy S23 Ultra ad un monitor esterno e capirete), resistenza all'acqua, pennino (per fortuna non è stato eliminato, perché, magari si utilizza poco, ma quando lo si utilizza, la differenza si nota!)ecc..

Il Galaxy S23 Ultra ha praticamente tutto. Gli mancano due cose che non disprezzerei: il trasmettitore IR e, soprattutto, il buon vecchio jack per le cuffie.
Prezzo e disponibilità del “Galaxy S23 Ultra”
Prezzo di lancio
Non è economico, sicuramente. Quest'anno, dove tutti i prezzi sono aumentati, quelli di Samsung non fanno eccezione.
8/256 GB | 12/512 GB | 12/1TB |
---|---|---|
1.479 | 1.659 | 1.899 |
Personalmente ho acquistato la 12/512, perché la 256, viste le qualità foto e video, non ha molto senso, tuttavia, penso potrebbe bastare a molti.
Dove e quando acquistare
Disponibile su Samsung Store, da Mediaworld, Expert, Amazon, ecc.
Chiunque volesse acquistarlo, può scegliere lo store che preferisce. Io l'ho acquistato su Amazon, in modo da avere anche un ottimo supporto iniziale, post-vendita.
Conclusioni
Vantaggi e svantaggi
Vantaggi
- Processore;
- Display;
- Fotocamere per foto e video (la cosa che mi ha impressionato maggiormente, rispetto al passato);
- Durata della batteria;
- DEX;
- Pennino (anche come anti stress!);
- Supporto e-Sim/Dual Sim
Svantaggi:
- Vetro curvo (qualcuno dovrebbe spiegarmi l'utilità del vetro curvo, soprattutto con la presenza del pennino!!);
- Assenza del jack per le cuffie;
- Dimensioni (forse è veramente un po' troppo eccessivo?).
Perché scegliere “Galaxy S23 Ultra”
Perché è fantastico, elegante, ha ottime fotocamere, un display splendido, il supporto a 2 sim (compresa e-Sim), il pennino, l'interfaccia DEX, ecc. ecc.
FAQ
Q: Supporta le e-Sim?
R: Sì, assolutamente. È un telefono dual sim e una delle due sim può tranquillamente essere una e-Sim. (Io lo utilizzo con la e-Sim di TIM)
Q: Il pennino è utile?
R: Assolutamente sì. Magari, come già detto, lo si utilizzerà poco, ma per firmare documenti oppure per essere utilizzato come tasto di scatto remoto, ha la sua utilità.
Q: L'audio si sente bene?
R: Sì, incredibilmente. Probabilmente uno dei migliori e più potenti.
Q: Posso usarlo come sottobicchiere?
R: Sì, ma sarebbe come usare un Rembrandt come tovagliolo.
Q: Sarà obsoleto tra un anno?
R: Probabilmente no. Sarebbe un ottimo acquisto, perché non vorrei mai che Samsung tornasse veramente ai processori Exynos, abbandonando (per il mercato EU) lo Snapdragon.