WordPress VS Ghost VS Publii: scegliere il CMS giusto per le tue esigenze

WordPress VS Ghost VS Publii

Table of contents

Introduzione

Nel corso degli anni, ho avuto la possibilità di utilizzare e sperimentare diversi sistemi di gestione dei contenuti (CMS) per i miei progetti online. In questo post, vorrei condividere le mie esperienze e confrontare tre CMS popolari: WordPress, Ghost e Publii. Questi tre CMS hanno caratteristiche e scopi diversi, e la scelta del giusto strumento può fare la differenza nel successo del tuo progetto online.

 

WordPress: il CMS leader

WordPress VS Ghost VS Publii

WordPress è senza dubbio il CMS più popolare al mondo, con una quota di mercato enorme e una comunità attiva di sviluppatori e utenti. È noto per la sua flessibilità e versatilità, che lo rende adatto a una vasta gamma di siti web, dai blog personali ai siti di e-commerce.

Vantaggi di WordPress

Ampia varietà di temi e plugin

Una delle principali ragioni per cui ho scelto WordPress in passato è stata l'ampia gamma di temi e plugin disponibili. Con migliaia di opzioni tra cui scegliere, è possibile personalizzare il tuo sito in base alle tue esigenze e preferenze. Inoltre, la maggior parte dei plugin sono gratuiti o hanno versioni gratuite con funzionalità di base.

Comunità vasta e attiva

Un altro vantaggio di WordPress è la sua comunità vasta e attiva. Ci sono innumerevoli risorse online, tutorial e forum di supporto dedicati a WordPress, il che significa che è facile trovare aiuto e soluzioni ai problemi che potresti incontrare.

Adatto per siti web di vario genere

Grazie alla sua flessibilità, WordPress è adatto a una vasta gamma di siti web, dai blog personali ai siti di e-commerce, dai portfolio ai siti di notizie. Questa versatilità lo rende una scelta ideale per molti progetti online.

Svantaggi di WordPress

Complessità nella configurazione

Nonostante la sua popolarità, WordPress può essere complicato da configurare e gestire, specialmente se non hai familiarità con la programmazione o l'amministrazione del server. Inoltre, la gestione dei plugin e dei temi può diventare dispendiosa in termini di tempo, poiché è necessario mantenerli aggiornati e risolvere eventuali conflitti tra di loro.

Costi aggiuntivi

Sebbene sia possibile utilizzare WordPress gratuitamente, spesso è necessario acquistare temi e plugin premium per ottenere le funzionalità desiderate. Inoltre, l'hosting di un sito WordPress può essere più costoso rispetto ad altre soluzioni, a causa delle risorse richieste per gestire il sistema e garantire prestazioni ottimali.

Sicurezza e prestazioni

A causa della sua popolarità, WordPress è un bersaglio comune per gli attacchi informatici. La sicurezza è quindi una preoccupazione costante e richiede una manutenzione regolare e l'aggiornamento dei plugin e del core del sistema. Inoltre, la natura dinamica di WordPress può comportare problemi di prestazioni, specialmente se il tuo sito ha molto traffico o se utilizzi molti plugin che richiedono risorse.

Ghost: il CMS per il blogging semplice ed elegante

WordPress VS Ghost VS Publii

Ghost è un CMS open-source focalizzato sul blogging, con un'interfaccia pulita e moderna che offre un'esperienza di scrittura piacevole. È una buona alternativa a WordPress per chi desidera concentrarsi esclusivamente sulla creazione di contenuti e gestire un blog senza troppi fronzoli.

Vantaggi di Ghost

Focalizzato sul blogging

Ghost è stato progettato per il blogging ed è quindi ottimizzato per la creazione e la gestione di contenuti. L'interfaccia utente è pulita e semplice, il che rende facile e veloce scrivere e pubblicare i tuoi articoli.

Facilità di configurazione e uso

A differenza di WordPress, Ghost è relativamente semplice da configurare e utilizzare. Non dovrai preoccuparti di gestire decine di plugin o di dover configurare aspetti complicati del tuo sito. Questo lo rende ideale per chi desidera concentrarsi sulla scrittura e non vuole passare troppo tempo nella gestione del sito.

Design pulito e moderno

Ghost offre temi puliti e moderni che mettono in risalto i tuoi contenuti. I temi sono generalmente responsive e si adattano automaticamente a dispositivi mobili e desktop. Inoltre, l'interfaccia di Ghost è elegante e piacevole da utilizzare.

Svantaggi di Ghost

Meno funzionalità rispetto a WordPress

Sebbene Ghost sia un ottimo CMS per il blogging, non offre la stessa gamma di funzionalità di WordPress. Se hai bisogno di funzioni avanzate o specifiche, come e-commerce o gestione di eventi, potresti dover cercare altrove.

Meno plugin e temi disponibili

Ghost ha una comunità più piccola rispetto a WordPress, il che significa che ci sono meno plugin e temi disponibili. Tuttavia, se il tuo obiettivo principale è il blogging, ciò potrebbe non essere un problema.

Potrebbe non essere adatto per siti web complessi o e-commerce

Come accennato in precedenza, Ghost è progettato principalmente per il blogging e potrebbe non essere adatto per siti web complessi o e-commerce. Se hai bisogno di queste funzionalità, potresti dover considerare altre opzioni, come WordPress.

Publii: il generatore di siti statici pratico e conveniente

WordPress VS Ghost VS Publii

Publii è un generatore di siti statici che si concentra sulla facilità d'uso e sulla velocità. Ho scelto di utilizzare Publii per alcuni dei miei progetti recenti, principalmente per la sua semplicità e i bassi costi associati all'hosting di siti statici.

Vantaggi di Publii

Siti statici veloci e sicuri

I siti generati da Publii sono statici, il che significa che sono incredibilmente veloci e sicuri. I siti statici sono generalmente più performanti dei siti dinamici, come quelli creati con WordPress o Ghost, e sono meno suscettibili agli attacchi informatici.

Facilità di configurazione

Configurare un sito 

con Publii è molto semplice. L'interfaccia utente è intuitiva e offre un'esperienza di gestione del sito senza problemi. Non dovrai preoccuparti di configurare server o database, il che lo rende ideale per chi è alle prime armi o desidera un approccio più semplice.

Costi quasi nulli con hosting come Netlify

Un grande vantaggio di utilizzare un generatore di siti statici come Publii è la possibilità di ospitare il tuo sito con servizi come Netlify a costi molto bassi o addirittura gratuiti. Questo è ideale se hai un budget limitato o se non hai bisogno delle funzionalità avanzate offerte dai CMS tradizionali.

Svantaggi di Publii

Meno funzionalità rispetto ai CMS tradizionali

Poiché Publii genera siti statici, non offre le stesse funzionalità dei CMS dinamici come WordPress o Ghost. Ad esempio, non sarai in grado di gestire facilmente commenti, e-commerce o funzionalità interattive come sondaggi o moduli.

Non adatto per siti web con contenuti dinamici o e-commerce

Se il tuo sito richiede contenuti dinamici, come articoli che cambiano in base agli utenti o all'ora del giorno, o se hai bisogno di gestire un negozio online, un generatore di siti statici come Publii potrebbe non essere la scelta migliore.

Comunità più piccola e meno risorse disponibili

Infine, la comunità di Publii è più piccola rispetto a quella di WordPress o Ghost, il che significa che ci sono meno risorse disponibili. Tuttavia, se sei alla ricerca di una soluzione semplice e veloce per il tuo sito, questo potrebbe non essere un problema significativo.

Funzionalità e personalizzazione

WordPress

eCommerce

WordPress, grazie al plugin WooCommerce, si trasforma facilmente in una piattaforma di eCommerce completa e funzionale. Con una vasta gamma di estensioni e integrazioni, è possibile creare un negozio online su misura per le tue esigenze.

SEO

WordPress offre una vasta gamma di plugin SEO, come Yoast SEO e Rank Math (il mio preferito), che ti aiutano a ottimizzare il tuo sito per i motori di ricerca. Questi plugin ti guidano nell'ottimizzazione dei contenuti, nella creazione di una mappa del sito XML e nella gestione di meta tag e descrizioni.

Multilingua

Grazie a plugin come WPML e Polylang, è possibile creare facilmente un sito web multilingue con WordPress. Questi plugin ti permettono di tradurre i contenuti in diverse lingue e di gestire le traduzioni in modo efficiente.

Ghost

Integrazioni con servizi esterni

Sebbene Ghost abbia meno funzionalità rispetto a WordPress, offre comunque alcune integrazioni interessanti con servizi esterni. Ad esempio, è possibile integrare Ghost con servizi di email marketing come Mailchimp, con piattaforme di analisi come Google Analytics e con servizi di commenti come Disqus.

Markdown e scrittura semplificata

Ghost supporta nativamente il linguaggio di markup Markdown, che rende la scrittura e la formattazione dei contenuti più semplice e veloce. Inoltre, l'editor di Ghost offre un'esperienza di scrittura senza distrazioni, che aiuta a concentrarsi sulla creazione di contenuti di qualità.

Publii

Temi e personalizzazione

Anche se Publii ha una comunità più piccola, offre comunque una discreta selezione di temi per personalizzare l'aspetto del tuo sito. Molti temi sono responsive e facilmente personalizzabili attraverso l'interfaccia utente di Publii.

Supporto per il versionamento dei contenuti

Una delle funzionalità interessanti di Publii è il supporto per il versionamento dei contenuti tramite l'integrazione con Git. Questo ti permette di tenere traccia delle modifiche ai tuoi contenuti e di tornare facilmente a versioni precedenti, se necessario.

Hosting e performance

WordPress

Requisiti di hosting

WordPress richiede un server con PHP e MySQL per funzionare. Ciò significa che è necessario scegliere un hosting che supporti queste tecnologie e che sia in grado di gestire il traffico e le risorse richieste dal tuo sito.

CDN e caching

Per migliorare le prestazioni di un sito WordPress, è possibile utilizzare servizi CDN (Content Delivery Network) e plugin di caching (WP Rocket il mio preferito). Questi strumenti aiutano a ridurre il tempo di caricamento delle pagine e a offrire una migliore esperienza utente.

Il miglior hosting per Wordpress, dei molti che ho provato, a mio avviso è Kinsta

WordPress VS Ghost VS Publii

Ghost

Hosting Ghost

Ghost può essere ospitato sul proprio server o utilizzando Ghost(Pro), il servizio di hosting gestito offerto dagli sviluppatori di Ghost. Optare per Ghost(Pro) elimina la necessità di preoccuparsi della configurazione e della manutenzione del server, ma ha un costo mensile associato.

Ho provato Ghost(Pro) e Midnight e mi sento di consigliarvi, senza remore, Midnight, sia per i prezzi, che per il supporto e, soprattutto, per le prestazioni.

Prestazioni

Ghost è generalmente più leggero di WordPress, il che significa che le pagine caricheranno più velocemente e consumeranno meno risorse del server. Tuttavia, se il tuo sito Ghost diventa molto popolare e riceve molto traffico, potrebbe essere necessario considerare l'utilizzo di un CDN per migliorare ulteriormente le prestazioni.

Publii

Hosting su servizi come Netlify e GitHub Pages

Uno dei principali vantaggi dell'utilizzo di un generatore di siti statici come Publii è la possibilità di ospitare il tuo sito su piattaforme come Netlify (la mia scelta) e GitHub Pages. Questi servizi offrono hosting gratuito o a basso costo e garantiscono elevate prestazioni e velocità di caricamento delle pagine.
Una volta che avrete preso la mano, con questi due hosting gratuiti, potrete anche optare per un qualunque hosting che supporti il trasferimento di siti statici.

WordPress VS Ghost VS Publii

Community e supporto

WordPress

Vasta comunità e risorse

WordPress ha una vasta comunità di sviluppatori, designer e utenti che condividono le loro conoscenze attraverso forum, blog e siti web dedicati. Ciò significa che è facile trovare risposte alle domande e ottenere supporto quando si riscontrano problemi.

Eventi e WordCamp

La comunità WordPress organizza regolarmente eventi e conferenze chiamate WordCamp in tutto il mondo. Questi eventi sono un'ottima occasione per imparare di più su WordPress, condividere esperienze e fare networking con altri professionisti del settore.

Ghost

Community più piccola ma dedicata

La comunità Ghost è più piccola rispetto a quella di WordPress, ma è comunque molto dedicata e attiva. È possibile trovare risorse e supporto attraverso il forum ufficiale di Ghost e altri siti web e blog dedicati a Ghost.

Ghost Town Hall

Gli sviluppatori di Ghost organizzano regolarmente eventi online chiamati Ghost Town Hall, dove presentano le ultime novità sullo sviluppo del CMS e rispondono alle domande degli utenti. Questi eventi sono un'ottima opportunità per rimanere aggiornati sulle ultime funzionalità e miglioramenti di Ghost.

Publii

Community in crescita

Sebbene Publii abbia una comunità più piccola rispetto a WordPress e Ghost, sta crescendo rapidamente. Puoi trovare risorse e supporto attraverso il forum ufficiale di Publii e altri siti web e blog dedicati a Publii.

Contributi open source

Poiché Publii è un progetto open source, gli utenti possono contribuire al suo sviluppo e miglioramento. Ciò significa che la comunità di Publii ha un ruolo attivo nel plasmare il futuro del generatore di siti statici.

Prestazioni e scalabilità

I siti statici generati da Publii hanno prestazioni eccellenti, poiché non ci sono query al database o elaborazione server-side coinvolte nel caricamento delle pagine. Ciò significa che i siti Publii sono molto veloci e possono scalare facilmente per gestire grandi quantità di traffico.

Conclusioni

Nel corso degli anni, ho avuto la possibilità di utilizzare sia WordPress, sia Ghost che Publii per i miei progetti. Ognuno di questi CMS ha i suoi vantaggi e svantaggi, e la scelta dipende dalle tue esigenze e preferenze.

WordPress è il CMS più versatile e offre una vasta gamma di funzionalità, ma può essere complicato da configurare e gestire. Ghost, d'altra parte, è un CMS elegante e focalizzato sul blogging, ideale per chi desidera concentrarsi sulla scrittura senza troppi fronzoli. Infine, Publii è un generatore di siti statici semplice e conveniente che offre velocità e sicurezza, ma con funzionalità più limitate rispetto ai CMS dinamici.

Attualmente, ho scelto di utilizzare Publii per questo blog, poiché apprezzo la sua semplicità, i bassi costi di hosting e la velocità dei siti statici. Tuttavia, la scelta del CMS giusto dipende dalle tue esigenze specifiche e dai tuoi obiettivi. Prenditi del tempo per esaminare i pro e i contro di ciascuna opzione e seleziona il CMS che si adatta meglio alle tue esigenze.

Tuttavia, per darvi un raffronto dettagliato quantomeno dei costi, vi riporto alcuni esempi:

 HostingTemplatePluginPluginPlugin
Wordpress$35/mese (Kinsta)€ 59 (prezzo medio per i template + utilizzati)Rank Math (SEO) $59/annoWp Rocket $59/annoElemento Pro $59/anno
Ghost$15/mese (Midnight)----
PubliiNetlify----

In totale, indicativamente, spenderete circa 600€ per Wordpress, garantendovi ottimi risultati dal punto di vista dell'esperienza utente ed essendo tranquilli per un sito che riceve fino a 25.000 visite al mese.

Spenderete circa 170€ all'anno con Ghost per avere le stesse garanzie che avrete con Wordpress (per 600€), lo stesso numero di visite, SEO e una maggiore fluidità e velocità generale.

Infine, se farete fino a 150 modifiche al mese, Netlify garantisce hosting gratuito per Publii, avendo garanzie fino a circa 10/15.000 visite al mese e un sito statico decisamente molto più performante degli altri.

Per ogni necessità, i commenti sono aperti.

Commenti